Gli
studi raccolti in questo volume rappresentano i primi contributi
di un lavoro attualmente in progress, che vuole apparire come un
primo compiuto tentativo di esplorare il fenomeno religioso, inteso
nella sua multiforme complessità, e i suoi risvolti sui fenomeni
demografici da un punto di vista essenzialmente innovativo. Il testo
si apre con l’introduzione di Cinzia Buccianti e i contributi
di Laura Resti, Rita Picchianti e Massimiliano Ferrara rappresentano
il nucleo di questo impianto scientifico. Il saggio di Laura Resti
coglie gli aspetti etno antropologici del fenomeno religioso, che
identifica molto spesso un gruppo come popolazione. Picchianti pone
la religione come un dato di fatto, una caratteristica della popolazione
e dell'individuo, e cerca di capire le interconnessioni tra fede,
morale, religione e scelte demografiche, tentando dedurre e capire
le scelte dalla misura di dati demografici. Il secondo contributo
di Laura Resti pone l’accento sulle influenze della religione
islamica sulle popolazioni africane e sui luoghi da esse abitati.
Il saggio di Massimiliano Ferrara ci permette di approfondire con
maggiore accuratezza un tema molto dibattuto come la diaspora ebraica
dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Ferrara cerca di rispondere
ad alcune domande di stampo “demografico” rispetto ad
un evento storico, la Shoah, che ha condizionato in modo drammaticamente
realistico la vita del popolo ebraico. |